La proposta che vi voglio proporre nasce dal fattore di ricerca di riduzione delle morti sul lavoro e sulla strada. Mi è venuto in mente che c'era in atto l'attuazione di inserimento dei morti nel tragitto casa-lavoro come incidente sul lavoro e ho pensato che si potrebbe normarlo con una effettiva assicurazione lavorativa in base al percorso che quindi comprende la distanza e la velocità di percorrenza per poter calcolare i rischi e stipulare una polizza assicurativa congrua con i rischi che effettivamente è soggetto il lavoratore. Facendo questo però mi sono venuti in mente alcuni operai ritardatari , che svegliandosi tardi e che per poter essere sul posto di lavoro in orario , effettuano il tragitto casa lavoro alla velocità della luce per poter tornare indietro nel tempo . Io in questa bozza e proposta di legge vorrei principalmente mitigare questi aspetti negativi degli operai che effettuano il percorso in maniera non consona per migliorare la sicurezza e ridurre i morti sul lavoro .
Principalmente il sistema prevede una applicazione per dispositivi elettronici portatili , e tramite essa chi è in ritardo è disincentivato a percorrere il tracciato ad alta velocità , questo perché il ritardo viene subito segnalato in azienda e se dovesse effettuare il percorso ad alta velocità verrà segnalato dalla applicazione alla compagnia assicurativa di cui potrà alzare il compenso e di conseguenza il datore di lavoro oltre al ritardo sarà maggiormente esortato ad indicare all'operaio il comportamento corretto. La applicazione deve avere accesso alla posizione del dipendente e degli orari che deve effettuare il dipendente e deve essere istallato su un dispositivo aziendale dove l'utilizzo è strettamente utilizzato per motivi di lavoro . La proposta verrà segnalata al ministro dei trasporti Salvini e all'I.N.P.S. vi ringrazio per la cortese attenzione e il tempo dedicato
Bernardi Nicola

